Giuseppe Sebastian Cajkovskij
Vita e Opere di un maestro.


La Vita

Giuseppe Sebastian Cajkovskij (per gli amici Quello là), nato il 18 febbraio 1336 a Melfi, trascorre presso Roncobilaccio in Turkmenistan fino all'autunno del 1965 una spensierata giovinezza. Lascia i luoghi natali per andare a vivere a Teramo, dove intraprende l'insano cimento di scrivere libri in lingua aborigena.
Conosce a soli 5 anni una ragazza cinese, che sposerà nel tardo paleomefitico superiore. Dapprima si iscrive alla facoltà di pornosofia della siringa per tutta la vita, ma dopo la inattesa fine dell'abbonamento del bus decide di rivolgere l'intera vita alla bracconeria.
Quando decide di stabilirsi a Ostia lido il suo sogno di entrare nel mondo della costruzione di viole viene soddisfatto, e ancora ad oggi non trova pace e non ha una residenza fissa.


Composizioni principali

Musica da camera:

Sonata per banjo.
Sonata per atabal.
8 concerti per mandolino solo.
24 suites per mandola.

Orchestra:

9 sinfonie di cui la più famosa è quella che fa "firulì gnec gnec", composta a Zacinto nel 1401.
Concerto per expander e archi.
Concerto per tom-tom, ghatam e elicotteri.
Concerto per glockenspiel e archi.
Concerto per siringa, vihuela e orchestra.
Suite per congas e frullatori.
7 ouverture per pugnette.


Generato con Polygen, dizionario modificato da me. ;)
Leggi un'altra biografia generata a caso